Milano è trend, e per il secondo anno, prima per qualità della vita. Vendere o acquistare?

Milano è trend, e per il secondo anno, prima per qualità della vita, secondo l’annuale classifica del Sole 24 Ore. L’ex metropoli industriale, fredda, grigia è ora meta turistica, in continuo fermento, un mix di forze, energie e cervelli. «Internazionale», «aperta» e «contemporanea», come ama descriverla il suo sindaco, Beppe Sala. E con una nuova sfida da vincere dopo quella di Expo: le Olimpiadi invernali del 2026 , in tandem con Cortina.
Milano (ri)acquista abitanti (superata a settembre la soglia di 1,4 milioni) e ospita da sola, come ricorda lo stesso sindaco, un terzo delle multinazionali del Paese.
Milano, secondo la graduatoria del Sole 24 Ore, è prima nella categoria «Affari e lavoro», seconda alla voce «Ricchezza e consumi» e terza per «Cultura e tempo libero».
Senza dubbio, una città di cui esserne fieri e orgogliosi.
COME REAGISCE IL MERCATO IMMOBILIARE ALLA NOTIZIA?
Ad aggiungere notizie positive alle buone c’è anche il PIL (di Milano si intende) che cresce più del doppio rispetto al resto d’Italia. In più, la concentrazione di imprese e capitali, la capacità di fare sistema tra ricerca, lavoro, servizi ha portato l’area milanese a diventare una tra le più popolose e ricche d’Europa, dopo Londra, Parigi e l’agglomerato Reno – Ruhr. Cresce pertanto la domanda di alloggio.
In più, si consolida la vocazione turistica, anche dopo Expo. Sono oltre 8,2 milioni i visitatori l’anno; cambiano quindi le destinazioni d’uso dei locali commerciali e degli immobili residenziali pronti a servire e ospitare un numero crescente di persone.
In sintesi, aumentano i prezzi degli immobili e diminuiscono le tempistiche di vendita, si vende quasi tutto e di tutto, il meglio diventa quasi introvabile. Per chi compra, il fattore tempo diventa determinante, dopotutto è risaputo che chi prima arriva, meglio alloggia.
Chi vende, si trova ad affrontare una domanda decisamente aggressiva, non sempre facile da gestire dove occorre esperienza e professionalità per poter spuntarla al meglio.
VENDERE O ACQUISTARE? Mai come oggi, il vero dilemma.
Come è intuibile, un immobile a Milano può essere un ottimo investimento sia per mantenimento del valore nel tempo, sia per l’elevata redditività delle locazioni, praticamente, certezza d’investimento. Quindi acquistare.
Quasi in controtendenza, diversi privati e società del settore approfittano della situazione di mercato favorevole per monetizzare e affrontare nuovi investimenti. Quindi, un buon momento per vendere, dove non basta accontentarsi di vendere ma bisogna pretendere di vendere al meglio. Per noi raggiungere extra performance di vendita fino a + 30% è una questione difficile, impegnativa ma possibile.
Se stai pensando a cosa è meglio fare, vieni a conoscerci, valuteremo insieme la migliore soluzione.