Dopo l’emergenza Covid,

Milano riparte
L’ultima analisi del Centro Studi di Assolombarda “Milano Città Globale” e gli ultimi dati sulla ripresa delle fiere, ci offrono un quadro più che positivo della sua ripresa dopo l’emergenza Covid.
Uno studio, pubblicato a ottobre 2021 su Your Next Milano, una piattaforma che ospita le analisi su Milano, evidenzia che Milano accresce la propria notorietà economica più che Londra, Parigi, Barcellona e Berlino. Dopo il Covid migliora la sua reputazione di centro economico e torna ad accogliere i turisti.
La Milano delle università
Uno dei punti di forza di Milano è la sua reputazione come centro di talenti. Secondo il QS Best Cities Ranking, la classifica delle migliori città studentesche, Milano passa da 40esima nel 2019 a 46esima nel 2021, ma ottiene il suo miglior risultato nell’indicatore Employer Activity dove si posiziona diciottesima tra le 164 città incluse.
Un risultato in crescita rispetto al 2019, che porterà sempre più studenti di tutto il mondo a scegliere questa città per il loro percorso formativo, con una conseguente maggior richiesta di locazioni intorno ai poli universitari della città.
Milano polo industriale ed economico
Nel confronto con le città europee, la notorietà di Milano come polo commerciale e industriale nel 2021 cresce e supera i livelli del 2019. Anche se a oggi il ricorso allo smartworking non ha ancora riportato il lavoro in presenza ai livelli pre-pandemia, molto si sta muovendo.
Una crescita che coinvolge sia il settore immobiliare degli uffici sia quello delle locazioni private a medio-lungo termine.
Milano e il turismo
Gli arrivi sono risaliti rapidamente a partire da marzo 2021. Secondo i dati della Questura di Milano, sono 1,2 milioni gli arrivi tra giugno e agosto 2021. Anche il “settore fieristico”, ripartito con eventi in presenza, è stato trainante. Nella seconda parte dell’anno solo il calendario di Fiera Milano conta oltre 30 manifestazioni. Di queste, 11 si sono già svolte in presenza, con risultati superiori alle aspettative. Esemplari i numeri dell’edizione speciale del Salone del mobile: ha attirato 60 mila visitatori, provenienti da 113 Paesi.
Questo ha portato a un veloce incremento anche delle richieste di locazioni brevi e brevissime.Sul fronte ovest verrà realizzato il Villaggio Olimpico dei Giochi invernali Milano-Cortina del 2026, che alla fine della kermesse sarà trasformato in uno studentato con mille posti letto.
Gli sviluppi futuri
Per immaginare un futuro dopo la pandemia, le parole chiave oltre ad attrattività e recovery sono sicuramente inclusione, sostenibilità ambientale, rigenerazione e prossimità. La crescita verticale della città dovrebbe essere integrata da una connessione trasversale tramite infrastrutture fisiche e informatiche. Una sfida dove Milano gioca da protagonista con il suo ‘mix’ unico di capitale umano, ecosistema universitario, tessuto economico e una forte ispirazione civile e solidale.
Tutto questo nel settore immobiliare si rifletterà in nuovi bisogni di locazione e in una mappa della città dove le richieste di affitti a lungo, breve e brevissimo tempo saranno spesso lo specchio delle attività di prossimità di ogni zona.