Fermento a Milano. Arrivano vantaggi immobiliari.

SE HAI UN IMMOBILE QUI, COMINCIA A FESTEGGIARE.
La riqualificazione urbanistica sta coinvolgendo molte zone di Milano a vantaggio del mercato immobiliare.
Nel prossimo futuro c’è chi vedrà aumentare il proprio capitale immobiliare. Piccoli o grandi, residenziali o commerciali, gli immobili in alcune zone aumenteranno il proprio valore grazie a nuove iniziative e nuove delibere di bonifica e riqualificazione urbanistica. Quartieri più vivibili e vitali portano più fermento economico e sociale. Un processo di crescita inevitabile per una città come Milano che sempre di più rappresenta la città traino dello sviluppo.
I proprietari potranno quindi contare sulla possibilità di monetizzare un capitale inaspettato vendendo o affittando a prezzi più alti. Ma vediamo qualche esempio.
Zona Maggiolina – Dergano – Viale Marche e Jenner.
A novembre il Municipio 9 ha deliberato la riqualificazione del parterre dei viali Marche e Jenner (verranno anche rimossi i silos dell’acquedotto del tratto iniziale in viale Jenner).
Non è poca cosa perché quei grandi viali alberati, una volta liberati dal parcheggio selvaggio della auto, diventeranno spazi verdi, vivibili e ciclabili.
L’area ex scalo di Porta Vittoria.
Praticamente abbandonata da più di un decennio è oggetto di un piano che prevede la creazione di un parco pubblico diviso in due zone: una delimitata da viale Umbria, via Monte Ortigara e via Cervignano, avrà attrezzature per bambini e passeggiate; l’altra, sarà realizzata tra via Cervignano e viale Molise con attrezzature sportive.
Milano – Bullona.
Prosegue anche la riqualificazione di via Tartaglia, alla Bullona, che collega via Procaccini con via Monviso, e che costeggia il deposito tram ATM di via Messina. Ci si può ragionevolmente attendere che la rivalutazione immobiliare che ha coinvolto da una parte l’Isola e Como-Aulenti e dall’altra Sarpi si estenda a questa porzione di Milano.
I miglioramenti riguardano anche la mobilità.
Sostenibilità, efficienza e inclusione sociale sono infatti traguardi più vicini e portatori di valore. Un immobile in una zona integrata e ben servita dai mezzi è la condizione più importante di rivalutazione. Milano insieme alle più avanzate città europee (Amsterdam, Barcellona, Copenaghen, Eindhoven, Amburgo, Helmond, Helsinki, Istanbul, Monaco, Praga, Stoccolma) è l’unica città italiana nel programma MOBiLus (Mobility for Liveable Urban Spaces) per lo sviluppo di idee e modelli che migliorino la mobilità urbana con risorse disponibili per 1,6 miliardi di euro.