A STATE OF MIND

Tra passato elegante e futuro sostenibile: guida (emotiva e pratica) a uno dei quartieri più amati di Milano. Porta Romana is a state of mind!
Passeggiare oggi sotto l’arco di Porta Romana significa attraversare secoli di storia milanese. Prima di essere un quartiere residenziale di fascia alta, Porta Romana era – letteralmente – la porta della città. Il suo arco, costruito nel 1596 durante la dominazione spagnola, era il punto di ingresso per chi arrivava da sud, da Roma. È un quartiere che ha sempre vissuto il passaggio: di merci, di persone, di epoche. E ancora oggi, questa sua vocazione si percepisce nel mix perfetto tra tradizione e trasformazione. Nel tempo è passata da periferia fortificata a zona borghese, raffinata, molto amata dalla Milano professionale e creativa. E anche se il traffico l’ha trasformata, i suoi palazzi signorili, le corti interne e gli angoli nascosti raccontano ancora una storia fatta di eleganza discreta.
(FORSE) NON SAI CHE
Nel 1796, la Porta vide passare il corteo trionfale di Napoleone.
Molte cantine ospitano tratti ancora visibili delle mura spagnole.
La zona rientra tra le prime 5 per qualità di vita urbana (Comune, 2023).
E’ collegata alle future trasformazioni dello Scalo Romana, che ospiterà il Villaggio Olimpico 2026 e un enorme parco urbano.
Il 65% degli abitanti di zona utilizza mezzi pubblici o bici (2023).
Percentuale di laureati del 62%, contro il 41% della media urbana (ISTAT).
Le Terme di Milano, oggi @bagnimisteriosi sono in un ex deposito ATM.
E’ uno dei quartieri con la più alta concentrazione di ristoranti premiati.
Segnaliamo il pollo di Giannasi, proprio nei pressi del nostro prossimo OPEN HOUSE!
OPEN HOUSE
Visto che ormai sei di zona, tra un aperitivo e una cena da asporto, vieni a vedere un bilocale super luminoso, in perfetto stile #portaromama,
che Kers tratta in via Piacenza 17. Ultimo piano, vista su piazza, contesto primi ‘900, ascensore, arredato su misura e subito pronto da vivere.
Vi aspettiamo Martedì!
PORTA-ROMANI
Porta Romana è quel tipo di quartiere che piace a chi cerca un dinamico equilibrio. Non ha lo “snobismo” dei quartieri ultra-lusso, né il caos dei distretti troppo turistici o too much hipster. Qui si vive bene, in modo autentico e comodo, con la sensazione di essere sempre collegati al meglio della città: Just Milano, con un passo più umano.
Uno di quei posti dove puoi vivere una giornata intera senza mai dover prendere un taxi o spostarti altrove: dai caffè del mattino ai cocktail della sera, passando per botteghe, coworking e concept store.
Ideale per Professionisti creativi, famiglie con figli irrefrenabili (elevata qualità delle scuole, dei servizi e della sicurezza percepita), Secchioni orgogliosi (Bocconi, Marangoni, IED) che cercano svaghi e piccoli appartamenti condivisi , Smart worker di quartiere che scelgono coworking e vita di zona, con caffè e distrazioni varie a portata di mano.
A SPASSO CON KERS
Porta Romana non è solo case e ristoranti. È un quartiere che offre angoli di relax, bellezza e socialità. Perfetto per chi ama vivere la città senza rinunciare al verde, alla cultura e al tempo per sé, dove ogni angolo racconta una storia, ma dove il futuro sta già arrivando con progetti sostenibili, spazi verdi e architetture innovative. Segnaliamo:
Parco della Resistenza – grande, rilassato, con eventi sportivi, yoga e spazio bimbi.
Giardino Maria Teresa Agnesi – un piccolo spazio verde intitolato alla celebre matematica e filosofa del Settecento, un angolo di quiete nel cuore della città, con alberi ombrosi, panchine e aiuole curate.
Le Terme di Milano – esperienza unica: piscine calde, saune e aperitivo, circondati da mura ottocentesche.
Scalo Romana (in costruzione) – sarà uno dei parchi più grandi di Milano, con percorsi pedonali, spazi sportivi e aree culturali.
Street art sui muri via Brembo, via Benaco e dintorni.
Piccole gallerie indipendenti nascoste tra via Orti e via Vasari.
Installazioni e mostre legate al circuito di Fondazione Prada e Open House Milano.
Ti è piaciuta Porta Romana?
Se vuoi scoprire altri quartieri di Milano — tra storia, lifestyle e consigli pratici — iscriviti alla newsletter. Milano non è solo una città: è un universo di quartieri che aspettano solo di essere raccontati.