Co-Housing a Milano: Una Rivoluzione Abitativa?

CO-HOUSING: La casa che fa comunità!
Milano si sta adattando a nuove esigenze abitative, e il co-housing è tra i modelli che meglio interpretano le sfide attuali.
Nata nei paesi scandinavi, questa soluzione è una risposta concreta ai cambiamenti demografici, sociali ed economici della nostra epoca, offrendo una nuova visione dell’abitare.
Cos’è il CO-HOUSING?
Il co-housing è un modello abitativo che integra spazi privati e condivisi per favorire socialità, sostenibilità e condivisione.
Ogni residente ha la propria unità abitativa, ma beneficia anche di spazi comuni come cucine, laboratori, giardini, e perfino aree per bambini o spazi di coworking.
Questa tipologia abitativa permette di ottimizzare i costi di gestione, promuovere comunità multigenerazionali e creare un ambiente più inclusivo e partecipativo.
Milano e l’abitare condiviso.
Con 6 progetti attivi e 324 unità abitative private, Milano guida la scena del co-housing in Italia. Le nuove costruzioni e le ristrutturazioni, come il recupero di antiche ville storiche, dimostrano come la città sia all’avanguardia nel rispondere alle nuove esigenze abitative.
Gli edifici di co-housing milanesi strizzano l’occhio alla sostenibilità, con alte prestazioni energetiche e spazi comuni che spaziano dai giardini agli orti urbani.
Un esempio è Villa Carmen a Cimiano: una villa ottocentesca trasformata in dieci unità abitative con spazi condivisi come un parco, un campo da calcetto e una lavanderia comune.
Un fenomeno in crescita!
L’aumento delle famiglie monopersonali, la crescente urbanizzazione e il bisogno di sostenibilità economica e ambientale hanno portato molte persone a scegliere il co-housing.
Questo modello abitativo offre vantaggi pratici, come:
Socialità e Condivisione
È una risposta alla crescente solitudine abitativa: secondo i dati 2024 dell’Anagrafe milanese, il 57% dei nuclei familiari è composto da una sola persona.
Costi Ridotti
Grazie alla condivisione di spazi e risorse, i costi di gestione sono più contenuti rispetto alle abitazioni tradizionali.
Sostenibilità Ambientale
La maggior parte dei nuovi progetti sono ad alta efficienza energetica, con soluzioni ecologiche che rispettano l’ambiente.
Qualità della Vita
Vivere in un co-housing significa avere accesso a servizi e spazi di qualità senza sacrificare la propria privacy.
Nuove opportunità per la terza età!
Tra i modelli di co-housing in crescita, il senior co-housing è uno dei più interessanti. Pensato per over 65 autosufficienti, offre un’alternativa moderna alle RSA tradizionali.
Strutture come la Specht Residenzen di Torino, recentemente inaugurata, combinano appartamenti privati con servizi condivisi come palestre, biblioteche e spazi per attività sociali.
L’obiettivo? Garantire benessere fisico e mentale, creando una comunità che promuova la socialità contro la solitudine. Milano si sta preparando a ospitare progetti simili, riconoscendo l’importanza di modelli abitativi inclusivi per una popolazione sempre più longeva.